Il corso di cucina nei testi pontremolesi promosso da Slowfood Lunigiana-Apuana inisieme alla comunità di Guinadi, visto il successo del primo volume dedicato alle carni prosegue con uno dedicato ai lievitati.
Testi pontremolesi e cucina lunigianese: si prosegue il percorso di conoscenza della tradizione
Matteo Podenzana presidente Slowfood Lunigiana-Apuana dichiara di essere soddisfatto dell’attenzione e della partecipazione ottenuta col primo corso lanciato lo scorso 31 maggio. “Con questo secondo appuntamento vogliamo approfondire il percorso di cottura nei “testi” di ghisa. Dopo aver condiviso i segreti ed i trucchi per la corretta gestione dei testi e di tutto quanto necessario alla cottura della carne, abbiamo deciso di passare ai lievitati anch’essi molto importanti nella nostra tradizione culinaria. Lo scopo di questa condivisione di sapere è creare basi solide per un passaggio di conoscenze delle nostre tradizioni affinché siano destinata a durare nel tempo.”
Parte 2: i lievitati
Obiettivo del corso: approfondire la conoscenza della cottura nei testi e comprendere come cambiano lievitazioni e cottura in funzione dell’utilizzo del testo di ghisa.
Al termine del corso, sarai in grado di preparare e cuocere i lievitati nei testi di ghisa.
Programma del corso
- 09:30 ritrovo presso la cooperativa “la guinadese” e presentazione del corso
- 10:00 inizio del corso:
- approfondimento storico, dove è nato il testo e come è cambiato a cura del Prof. Bertocchi Luciano e Bellotti Alberto
- approfondimento riguardo le farine, l’impasto e la gestione dei tempi
- importanza della legna, caratteristiche delle diverse tipologie,
- imparare a riconoscere e valutare la temperatura
- mani in pasta: preparazione delle teglie
- cottura, tempi e uso dei soprani
- 12:45 pranzo
- domande e confronto
- 14.30 chiusura corso e saluti
Al termine delle cotture ci sarà , come la volta precedente, un tipico e gustoso pranzo conviviale con i partecipanti al corso.